ABOUT

Un furto con piccoli testimoni

 

 

Piccoli Imputati 

Curiosando tra antiche sentenze genovesi

 

 

UN FURTO CON PICCOLI TESTIMONI

 

(Sentenza del 25 settembre 1863)

 

 

 

PROTAGONISTI

Giuseppe T., di anni 13, nato e dimorante a Genova, detto per soprannome “Dispetto”, garzone muratore, abitante nella Montagnola dei Servi

Bernardo Casale di anni 8, testimone

Antonio Casale di anni 7, testimone

Gerolamo Gambaro, proprietario

 

LUOGO

Vicinanze di Salita San Leonardo

 

 

REATO

Furto

 

DATA

17 giugno 1863

 

 

         La sentenza in oggetto tratta di un episodio avvenuto nel giugno 1863 a Genova, presso Salita San Leonardo; il protagonista della vicenda è il tredicenne Guseppe T., soprannominato “Dispetto” (il che è già tutto un programma).

         Dunque, come recita il capo di imputazione nei suoi confronti, il giovane è stato accusato di furto qualificato per il mezzo, articolo 610 del codice penale, per avere la sera del 17 giugno 1863 rubato a pregiudizio di Gerolamo Gambaro, una mappa di ferro, un catenaccio, ed un lucchetto del valore di Lire 15 circa, strappandoli violentemente da un rastello provvisorio, destinato a chiudere un’area fabbricabile in vicinanza della Salita San Leonardo in Genova, di proprietà dello stesso Gambaro”.

         Dalle risultanze di causa emergeva che nella sera del 17 giugno il T. Giuseppe a pregiudizio di Girolamo Gambaro, in compagnia di altri ragazzi, manprese con violenza un catenaccio ed un lucchetto del valore peritato di lire 15 con i quali ferramenti tenevasi chiuso un cancello destinato a chiudere un’area fabbricabile posta nella salita di San Leonardo, ed infatti i due testimoni i fratelli Casale Bernardo ed Antonio tuttochè uno dell’età di otto e l’altro di sette anni nell’attuale imputato riconobbero all’udienza uno dei due ragazzi, i quali in quella sera con una spranga fecero tale violenza al detto catenaccio per cui tutto quell’operato di chiusura venne svelto dal detto cancello, e quindi dai detti ragazzi asportato. Siffatta ricognizione venne fatta dai detti ragazzi con molta sicurezza, tale che meritò le minacce del T. nel loro passaggio alla di lui presenza prima dell’udienza, per quanto il T. abbia siffatta circostanza negato nel modo medesimo che negò il fatto e la conferenza dei fratelli Casale nei quali la coscienza della cattiva azione da loro presenziata dal T. fu tale che nella loro tenera età avevano dissipato di segnalare il T. alle autorità di Sicurezza, e non avendo ciò potuto fare, si limitarono di renderne informato il proprietario stato derubato e danneggiato. Attesochè il discernimento del T. risulterebbe abbondantemente provato dalle risposte da lui date all’udienza, dalle di lui precedenti condanne. Attesochè nella fattispecie il furto al T. non potrebbe considerarsi qualificato, perché la rottura dei detti ferramenti non puossi considerare come mezzo di commettere altri furti, ma l’asportazione dei detti ferri costituì il fine e lo scopo della rottura medesima, né venne formato furto commettesse al di là dell’aperto cancello, chè anzi era fatto, i ragazzi, fra i quali il T., si porgono in fuga.

         Attesochè il T. sarebbe recidivo, parrebbe però minore degli anni quattordici

         Per tali motivi il Tribunale del Circondario di Genova, in data 25 settembre 1863, dichiara convinto il T. Giuseppe di furto semplice commesso con discernimento, in stato di recidività, e nella minorile età di anni quattordici. Letti gli artt. 622, 89 n. 4 e 123 del Codice Penale condanna detto Giuseppe T.a alla pena di mesi due di custodia, all’indennità che di ragione, ed alle spese”.

         Dai dati contenuti nella sentenza si può desumere che il T. doveva essere un “soggettino” da prendere con le dovute cautele; la presenza di precedenti penali nonostante la giovane età (addirittura nella sentenza si parla di precedenti condanne”: il plurale fa intendere che i reati da lui commessi in passato fossero più di uno), l’inquietante soprannome “Dispetto” attribuitogli (già precedentemente rilevato), la sequenza dei fatti avvenuti il 17 giugno 1863 a lui ascrivibili ed accertati nella sentenza, costituiscono elementi quanto mai indicativi a proposito della sua indole, che sembra decisamente orientata al crimine ed alla delittuosità.

         Secondo quanto risulta dalla sentenza, peraltro, il T. si è “accontentato” – per così dire - di rubare il materiale che serviva a tenere chiuso il cancello (composto, come si è visto, da lucchetti, mappa da ferro, catenaccio), chiamato riassuntivamente ed efficacemente dal Tribunale ferramenti; egli non ha invece portato la sua azione delittuosa alle estreme conseguenze, astenendosi dall’entrare nell’area delimitata appunto da quel cancello danneggiato ed evitando così ulteriori imputazioni con conseguente aggravamento della propria posizione.

         Dalla sentenza non risulta evidente il motivo per il quale il T. si è limitato ad “asportare i ferri” (per usare il linguaggio usato dal Tribunale nella sentenza); forse il bottino poteva già considerarsi soddisfacente, trattandosi di cose indubbiamente utili già di per sé.

         Esclusa l’ipotesi di un improvviso sussulto di onestà, viste le caratteristiche del reo già evidenziate in precedenza, l’accenno alla fuga contenuto alla fine della parte narrativa potrebbe far pensare ad una precipitosa ritirata dovuta a qualcosa o a qualcuno, magari allo stesso proprietario dell’area fabbricabile; tale ipotesi, peraltro, non trova nessun appiglio nella sentenza ed anzi appare espressamente smentita dal Tribunale, secondo cui l’asportazione dei detti ferri costituì il fine e lo scopo della rottura medesima”.

         Proprio questo fatto ha indotto il Tribunale a qualificare il fatto come furto semplice, e non come furto per commettere altri reati o altrimenti qualificato.

         Come si evince dalla sentenza il T. non ha agito da solo, ma era in compagnia di altri ragazzi, probabilmente non identificati (o di un altro ragazzo: sul punto la sentenza sembra contraddittoria, in quanto in un passo della sentenza si fa riferimento alla compagnia di altri ragazzi, in un altro a due ragazzi solamente, uno dei quali era lo stesso T.).

         Infine, non si può fare a meno di osservare un importante aspetto della sentenza: le testimonianze che, forse in modo decisivo, hanno permesso al Tribunale di ritenere provata la fondatezza dell’accusa a carico del T. provengono dai fratelli Bernardo ed Antonio Casale, rispettivamente di appena otto e sette anni di età; stupisce, almeno alla luce della sensibilità odierna, che il Tribunale abbia ritenuto decisamente attendibili le dichiarazioni da loro rilasciate, senza porsi alcun dubbio in considerazione della loro tenera età.

         Anche l’art. 196 del codice di procedura penale vigente dispone che “ogni persona ha la capacità di testimoniare”, quindi anche un minorenne; tuttavia, come ha affermato la giurisprudenza, “nel caso di dichiarazioni accusatorie formulate da minori, il giudice ha l'obbligo - al fine di escludere ogni possibilità di dubbio o di sospetto che esse siano conseguenti a un processo di auto o etero-suggestione oppure di esaltazione o fantasia - di sottoporre le accuse medesime ad attenta verifica onde accertare se le dichiarazioni o parti di esse trovino obiettivo riscontro tra di loro o con altri elementi di convalida già acquisiti, sì da potere escludere che esse possano derivare dalla immaturità psichica ovvero da facile suggestionabilità”. (Cass. pen, sez. III, 7 novembre 2006, n. 5002).

         Sembra quindi sussistere una piccola ombra sulla sentenza, ferme restando le considerazioni effettuate in precedenza a proposito delle caratteristiche di Giuseppe T.: il giovane tutto doveva essere, tranne un “santerellino” e un “bravo ragazzo”.

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Sentenze del Tribunale Penale di Genova, 4

 

Piccoli Imputati

Fazzoletti in Piazza San Lorenzo

 

 

Piccoli Imputati

Curiosando tra antiche sentenze genovesi

 

FAZZOLETTI IN PIAZZA SAN LORENZO

 

(Sentenza del 16 luglio 1863)

 

PROTAGONISTI

 

Luigi P. di anni 11, nato e dimorante a Genova vico Del Duca, lavorante materassaio

Angelo P., di anni 14, dimorante a Genova negli Orti di Sant’Andrea, presso certa Maria affitta letti, facchino

Domenico C., di anni 14, dimorante a Genova, fabbro ferraio

Giulia Sciarra, venditrice ambulante

 

 

LUOGO

Piazza San Lorenzo Genova

 

REATO

Furto

 

DATA

22 aprile 1863

 

 

         La sentenza in oggetto si riferisce ad un fatto avvenuto a Genova in Piazza San Lorenzo nel pomeriggio-sera del 22 aprile 1863.

         Protagonisti dell’episodio sono da una parte l’undicenne Luigi P. ed i quattordicenni Angelo P. e Domenico C. (il primo lavorante materassaio, il secondo facchino, il terzo fabbro ferraio), e dall’altra la Signora Giulia Sciarra, titolare di un banchetto di mercanzia in Piazza San Lorenzo.

         Per comprendere la portata del fatto si ritiene opportuno riportare il capo di imputazione nei confronti dei tre giovani; essi sono stati imputati di “furto semplice di trenta fazzoletti di seta del complessivo valore di lire cinquanta, commesso nel pomeriggio del 22 aprile 1863 in Genova a pregiudizio di Giulia Sciarra collo averglieli destramente sottratti, mentre intenta a vendere alcune mercerie aveva sospeso di levare il banco che tiene nell’angolo di Piazza San Lorenzo”.

         La Sezione Correzionale del Tribunale di Genova riteneva provata l’imputazione a carico del P. specialmente tostoche egli sarebbe stato visto manprendere ed asportare la scatola contenente i fazzoletti non ostante la negativa da lui data d’essersi trovato in detta sera sulla Piazza San Lorenzo; che dovrebbesi pure tenere per provata tale reità a carico delli P. e C., sia perché essi sarebbero convinti di mendacio avendo negato di conoscere il P., e di non essersi trovati nella sera suindicata nella Piazza di San Lorenzo, quando invece sarebbero stati visti nella sera del furto unitamente al suddetto aggirarsi intorno al banchetto della Piazza a farsi collo stesso dei segni; sarebbe pure risultato come siano detti tre individui soliti ad essere sempre insieme e siano stati veduti non solo nella sera del commesso furto ma eziandio nelle sere precedenti aggirarsi intorno ai banchetti sulla mentovata piazza”.

         Il Tribunale considerava inoltre che “P. Angelo e C. Domenico sarebbero già stati condannati a pene correzionali, che il C. ed il P. sarebbero minori degli anni 14 ma avrebbero agito con discernimento, che l’Angelo P. sarebbe maggiore degli anni 14 e minore dei diciotto”.

Su tali presupposti così statuiva il Tribunale di Genova in data 10 luglio 1863: Dichiara P. Angelo, P. Luigi e C. Domenico convinti del reato loro ascritto commesso dal Poggi in età minore degli anni 18 e maggiore dei 14 e da entrambi in istato di recidiva e dal Parodi in età minore dei 14 anni agendo con discernimento. E letti gli artt. 622, 89, 90 e 123 del Codice Penale condanna Angelo P. alla pena di un anno di carcere, C. Domenico a sei mesi di custodia, e P. Luigi a tre mesi d’egual pena, indennità e spese. Dichiara confiscato il denaro sequestrato.

         Dagli elementi contenuti nella sentenza, si desume che i tre giovani autori del reato dovevano essere molto “vivaci” (per usare chiaramente un eufemismo); malgrado la loro giovane età, ben due di essi – Angelo P. e Domenico C. - avevano già precedenti penali, tanto che entrambi sono stati giudicati in istato di recidiva e che uno in particolare (Domenico C.) risultava già detenuto per altro reato.

         Anche Luigi P. – il più giovane della compagnia, motivo per il quale egli subiva una condanna più lieve - doveva “promettere bene” quanto a carriera criminale.

         In effetti, il fatto delittuoso appare qualcosa di più di una semplice “ragazzata” improvvisata: la sentenza specifica infatti che i tre erano già stati visti sul posto nelle sere precedenti alla commissione dei delitti; evidentemente, essi stavano già studiando il colpo nei dettagli, alla stregua dei più consumati delinquenti.

         La particolare “scaltrezza” (ancora una volta si usa un evidente eufemismo) degli imputati emerge anche dalla condotta da loro tenuta nel processo: tutti quanti infatti avevano negato di essere presenti la sera del delitto in Piazza San Lorenzo; Domenico C. e Angelo P. avevano inoltre negato di conoscere Luigi P., vera “mente” del gruppetto. Proprio in ragione di ciò il Tribunale aveva contestato nei loro confronti anche il “mendacio”.

         La sentenza è inoltre interessante perché traccia un suggestivo quadretto della Piazza San Lorenzo di allora, nella quale –più precisamente: all’angolo di essa - la Signora Giulia Sciarra teneva e gestiva un banchetto di “mercerie”: oltre ai fazzoletti di seta oggetto del furto, si può ritenere che essa vendesse tessuti ed altro materiale simile a quello che oggi potremmo trovare nei negozi denominati, appunto, mercerie.

         Si può supporre che nella piazza San Lorenzo esistessero anche altri simili banchetti.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Sentenze del Tribunale Penale di Genova, 4

 

Piccoli Imputati

 

Gallette e candele

 

 

Piccoli Imputati

Curiosando tra antiche sentenze genovesi

 

GALLETTE E CANDELE

 

(Sentenza del 27 febbraio 1863)

 

 

PROTAGONISTI

Francesco R., di anni 12, nato a San Cipriano, dimorante a Genova in Via Santa Sabina

Agostino Firpo, pristinaio

Giovanni Luciani, proprietario del Bazar del Popolo in Via Giulia (attuale Via XX Settembre)

 

LUOGHI

Genova – Bazar del Popolo in Via Giulia (attuale Via XX Settembre)

 

REATO

Furto

 

DATE

22 agosto 1862 – 9 dicembre 1862

 

 

         La vicenda riguarda un furto commesso da un ragazzo di appena dodici anni, di nome Francesco R.; vale la pena riportare esattamente i capi di imputazione mossi dalla Sezione Correzionale del Tribunale del Circondario di Genova; “furto di venticinque gallette del peritato valore di lire due commesso nel mattino del 22 agosto 1862 in questa città a danno del pristinaio Agostino Firpo”; “furto d’un pacco [di] candele steariche del peritato valore di lire una commesso in questa città nella sera del 9 dicembre 1862 di Luciani Giovanni proprietario del Bazar del Popolo posto in via Giulia”.

         Dalle dichiarazioni dello stesso imputato rese nel procedimento, dalla lettura dei verbali e dalle deposizioni dei testi risultava provato il reato ascritto al Francesco R.

         Il Tribunale riteneva inoltre accertato il fatto che Francesco R., pur minore degli anni quattordici, avesse agito con discernimento; conseguentemente, con la sentenza datata 27 febbraio 1863, statuiva quanto segue: “Dichiara R. Francesco convinto dei reati a lui ascritti commessi in età minore degli anni quattordici agendo con discernimento” […] “condanna a sei mesi di custodia indennità e spese. Manda restituirsi al signor Luciani le candele sequestrate

         Dagli elementi a disposizione non è possibile risalire alle motivazioni che avrebbero potuto spingere Francesco R. alla commissione del duplice furto.

         Il valore non eccelso della merce rubata e la tenera età del ragazzo potrebbero far ritenere configurabile una semplice “ragazzata”; peraltro la reiterazione del reato di furto, a distanza di quasi quattro mesi, evidenzia comunque una certa propensione a delinquere da parte del reo.

         Nella fattispecie colpisce la celerità e la severità con cui si è mossa la macchina della giustizia, nonostante il ragazzo come detto avesse solo dodici anni; come emerge dalla sentenza, infatti, egli risultava detenuto dall’11 dicembre 1862, quindi due giorni dopo la commissione del secondo furto, era stato rimesso davanti al Tribunale con ordinanza del Giudice Istruttore del 29 gennaio 1863 e, come si è appena visto, era stato condannato il mese successivo.

         D’altronde il Codice Penale Sardo a quel tempo vigente prevedeva l’imputabilità anche nei riguardi dei soggetti infraquattordicenni, purché fosse provato il discernimento (come è appunto stato provato nella fattispecie); per fare un parallelo con l’ordinamento giuridico attuale, si consideri che l’art. 97 del Codice Penale attualmente vigente dispone che “non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni”.

         Allora, evidentemente, i giovani sotto i quattordici anni – che oggi chiameremmo ragazzini - erano considerati già maturi e responsabili; si consideri del resto che molti di loro a quell’età erano già avviati ad un’attività lavorativa: nella fattispecie, peraltro, a differenza di altri casi, non è specificata la “professione” del ragazzo (forse Francesco R. si è messo a rubare perché, senza lavoro e senza guadagno, versava in una situazione di povertà? potrebbe essere un’ipotesi suggestiva, ma nulla più, a proposito del movente, che come detto in precedenza risulta sconosciuto).

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Sentenze del Tribunale Penale di Genova, 2

 

 

Piccoli Imputati

 

Mezzo chilo di zucchero!

 

Piccoli Imputat

Curiosando tra antiche sentenze genovesi

 

 

 

MEZZO CHILO DI ZUCCHERO!

(Sentenza dell’8 luglio 1863)

PROTAGONISTA

Gio’ Batta S., di anni 13, nato e dimorante a Genova in via Servi, falegname

 

LUOGO

Genova

 

REATO

Furto

 

DATA

2 giugno 1863

 

 

 

         Il protagonista dell’episodio è un ragazzo di appena tredici anni, di nome Gio’ Batta S., il quale è stato imputato di furto per avere intorno alle dieci antimeridiane del 2 giugno 1863 nella calata di questo porto denominata calata Cattaneo rubato mezzo chilogrammo di zuccaro peritato valore di centesimi cinquanta quattro, togliendolo da una fra le diverse botti piene di detta marca che ivi si trovavano esposte alla fede pubblica”.

         Dopo un breve periodo di detenzione, il giovane veniva ammesso a libertà provvisoria senza cauzione e rimesso a giudizio davanti al Tribunale del Circondario di Genova.

         Dalle risultanze di causa emergeva chenel giorno 2 dello scorso giugno venisse arrestato il suddetto sulla calata del Porto ritentore di quantità di zuccaro che egli stesso ammetteva di aver raccolto nel suolo ove instavano le casse esposte alla fede pubblica”.

         La Sezione Correzionale del Tribunale del Circondario di Genova riteneva che l’imputato avesse agito con discernimento nonostante l’età inferiore a quattordici anni dell’imputato; conseguentemente, con sentenza resa l’8 luglio 1863, statuiva quanto segue: dichiara Gio’ Batta S. convinto del reato a lui ascritto commesso in età minore degli anni quattordici agendo con discernimento e letti gli artt. 624 e 89 del Codice Penale lo condanna alla pena di un mese di custodia, indennità e spese. Manda restituirsi a chi di ragione lo zuccaro sequestrato”.

         Colpisce la severità e la celerità con la quale si era mossa la macchina della giustizia per quella che oggi si potrebbe considerare poco più di una semplice “ragazzata”: malgrado infatti la giovanissima età e la obiettiva non eccezionale gravità del fatto, il tredicenne Gio’ Batta S. era stato arrestato immediatamente dopo la commissione del reato e condannato già il mese successivo.

         In effetti, l’ordinamento giuridico, e di riflesso la società, dell’epoca considerava i giovani infraquattordicenni, almeno in linea generale, persone già mature e responsabili: oltre ad essere soggetti a responsabilità penale, essi molto spesso a quell’età esercitavano già una professione, con tutte le conseguenze del caso anche dal punto di vista strettamente giuridico; un esempio in tal senso è dato proprio dallo stesso Gio’ Batta S., qualificato come falegname in sede di presentazione dell’imputato nella sentenza in oggetto.

         Risulta quindi evidente la differenza con la legislazione odierna, che fissa a quattordici anni l’età minima ai fini dell’imputabilità ed a quindici anni l’età minima per lavorare.

         Particolare curiosità ed interesse desta anche il fatto in sé, in quanto la sentenza ricostruisce molto efficacemente un quadretto del porto di Genova dell’epoca: dalla descrizione dei fatti sembra quasi di poter scorgere questo ragazzino aggirarsi fra i magazzini del porto pieni di botti e “casse” (in questi termini si esprimeva il Tribunale di Genova) contenenti zucchero e probabilmente molta altra merce.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Sentenze del Tribunale Penale di Genova, 4

 

 

 

Piccoli Imputati

Zucchero, limoni e cappelli di paglia di Firenze

 

Piccoli Imputat 

Curiosando tra antiche sentenze genovesi

 

 

ZUCCHERO, LIMONI E CAPPELLI DI PAGLIA DI FIRENZE

 

(Sentenza del 21 agosto1862)

 

 

PROTAGONISTI

 

Vittorio V., di anni 14, nato e dimorante in Genova al Lagaccio, casa Bianchetti, garzone parrucchiere

 

Giuseppe N., di anni 18, nato e dimorante in Genova sul piano di Sant’Andrea, lavorante parrucchiere

 

Giuseppe Cavagna, titolare di magazzino

Nicola Cenco, proprietario di magazzino

 

LUOGO

Genova, palazzo Zerbino

 

REATO

Furto

 

DATA

Giugno 1862

 

         La vicenda in oggetto vede protagonisti due ragazzi di nome Vittorio V. e Giuseppe N., rispettivamente di 14 e 18 anni, entrambi giovani parrucchieri (più esattamente, il primo era qualificato come “garzone parrucchiere” ed il secondo come “lavorante parrucchiere”).

         I capi di accusa mossi nei loro confronti erano i seguenti: “ Di furto di un chilogrammo e mezzo di zucchero e cento due limoni del complessivo valore di lire cinque e centesimi sedici, commesso addì 29 giugno e nei giorni precedenti a pregiudizio ed in un magazzino condotto da Giuseppe Lavagna situato in questa città nel palazzo Zerbini, in via medesima. Reato previsto dall’art. 622 del Codice Penale. 2° Di furto di due cappelli di paglia di Firenze, del valore ciascuno di lire tre, commesso sui primi di giugno del corrente anno a pregiudizio di Nicola Cuneo nel magazzino situato nella località di cui sopra. Reato previsto dall’art. 622 del Codice Penale

         Secondo la sentenza pronunciata dalla Sezione Correzionale del Tribunale del Circondario di Genova, le risultanze di causa avrebbero confermato la sussistenza dei fatti contestati ai due imputati, essendo stato “accertato come nei giorni antecedenti al 29 scorso giugno V. Vittorio e N. Giuseppe sarebbersi introdotti nei magazzini di Nicola Cuneo e di Giuseppe Cavagna ed avrebbero rubato al primo due cappelli di paglia del valore di lire sei ed al secondo quantità di limoni e di zucchero del valore di lire quattro e centesimi novantasei”.

         Il Tribunale, valutata l’età degli imputati compresa tra 14 e 18 anni e lo stato di contumacia di Vittorio V. (Giuseppe N. ed il suo difensore erano stati invece sentiti nel corso del procedimento), in data 21 agosto 1862 dichiarava entrambi gli imputati responsabili del reato loro ascritto e li condannava alla pena di un mese di carcere ciascuno con pagamento di indennità e spese; inoltre disponeva la restituzione alla parte lesa del cappello sequestrato.

         A prima vista, usando il linguaggio di oggi, il fatto potrebbe essere qualificato come una semplice “ragazzata”, considerato il valore della merce sottratta, che appare oggettivamente modesto; non si può peraltro escludere la volontà una finalità più strettamente patrimoniale: essi potrebbero essersi introdotti nel magazzino allo scopo di “raccattare” qualcosa, magari con la speranza di sottrarsi almeno in parte alla condizione di povertà nella quale forse si trovavano.

         Tale ultima ipotesi sarebbe suffragata dall’attività esercitata in particolare dal più giovane dei due, Vittorio V.: egli, come detto in precedenza, a soli quattordici anni di età si trovava già a svolgere la professione di parrucchiere, sia pure come “garzone”; non si può escludere che il precoce inserimento lavorativo sia stato dettato da una precaria situazione economica, tale da non permettergli la prosecuzione degli studi (come succedeva frequentemente anche per altri ragazzi all’epoca dei fatti).

         La descrizione dei fatti contenuta nella sentenza non consente peraltro di verificare con certezza le motivazioni che hanno spinto i due ragazzi a compiere il comunque censurabile gesto.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Sentenze del Tribunale Penale di Genova, 1

 

 

Piccoli Imputati

 

 

 

 

Sottocategorie

Informazioni

I VARCHI NEL TEMPO
di T. B.
P. IVA: 01999590993


Sito web realizzato da:
PWR - Public Web Relations